2cA2 - Terra in vista!
Il secondo convegno di AstronomiAmo si è svolto a Milano, presso il Leonardo Hotel Milan City Center, il week-end del 4 - 5 maggio 2024.
Questa volta il tema principale è stato il nostro pianeta, alle prese con il delicato mantenimento di un equilibrio interno legato soprattutto all'attività umana e un equilibrio esterno legato, di nuovo, all'attività dell'uomo ma anche all'appartenenza a un sistema planetario dinamico e ancora imprevedibile.
Abbiamo potuto contare sul prezioso contributo di:
- Prof. Fabio Peri (Civico Planetario di Milano) - "Astri e dis-astri: le apocalissi cosmiche" (video 1)
- Prof.ssa Patrizia Caraveo (INAF - IASF) - Astronomia e satelliti" (video 1)
- Prof.ssa Daniela Carrion (Politecnico di Milano) - "Osservazione della Terra: carte e contributo dei cittadini" (video 2)
- Dott. Giampaolo Fusato(ARPAV) - Inquinamento luminoso: impatto su Ambiente, flora e fauna (video 3)
- Prof.ssa M.Cristina Rulli (Politecnico di Milano) - Il legame tra acqua e cibo nel contesto dei cambiamenti globali (video 3)
- Dott.ssa Arianna Piccialli (Royal Belgian Institute for Space Aeronomy) - La storia dell'acqua su Marte e Venere (video 4)
- Dott. Ian Carnelli (ESA) - Difesa planetaria: dalla fantascienza alla realtà (video 4)
- Prof. Pierluigi Dilizia (Politecnico di Milano) - Detriti spaziali: rischi, soluzioni e sostenibilità (video 5)
- Dott. Brando Mazzolai (Studio legale) - A chi appartiene lo spazio? (video 5)
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna
